Le donazioni possono essere di tre tipi: sangue intero, plasma o piastrine.
In base all’esito degli esami di idoneità il donatore può essere dichiarato idoneo a tutte le tipologie di donazione o solo ad alcune. Ciò dipende, in linea di massima, dai valori ematologici riscontrati, quali ad esempio, piastrine, ferritina ecc. ecc.
La scelta sul tipo di donazione da effettuare e lasciata al donatore. E’ tuttavia opportuno che questa scelta venga fatta consultandosi con il medico che valuta il donatore. A questo proposito si tenga presente che:
•    la sacca di sangue intero prelevato non viene, così com’è, trasfusa all’ammalato. Il suo contenuto viene sottoposto ad un procedimento di separazione e all’ammalato viene dato solo l’elemento di cui ha bisogno (plasma, piastrine ecc. ecc.
•    in molte patologie trovano particolare efficacia le trasfusioni di piastrine o plasma “fresco” e sarebbe ottimale se la provenienza fosse  da unico donatore;
•    sarebbe quindi auspicabile donare quello che serve.

Sangue intero

è la donazione del sangue come tale;
•    volume prelevato: 450 ml +- 10% ;
•    durata della donazione: 5-7 minuti ;
•    requisiti: il donatore oltre al possesso dei requisiti generici già considerati, al momento della donazione dovrà possedere un valore di emoglobina (Hb) superiore a 13,5g./dl se di sesso maschile, superiore a 12,5 g/dl se di sesso femminile.
Il recupero completo dei globuli rossi avviene ad opera del midollo osseo entro 90 giorni (se le scorte di ferro sono adeguate). L’intervallo minimo tra una donazione di sangue intero e quella successiva deve essere di 3 mesi, per le donne in età fertile, considerata la minore consistenza delle riserve di ferro, l’intervallo è di 6 mesi.
Il prelievo di sangue intero non necessita di prenotazione ;i giorni di maggiore afflusso sono il venerdì e il sabato nei quali si possono verificare tempi di attesa più lunghi.

Plasma da aferesi

La donazione della sola componente liquida del sangue mediante utilizzo di separatore cellulare, con restituzione di globuli rossi, globuli bianchi, piastrine;
•    volume prelevato: 500-600 ml.
•    durata della donazione : 35-40 minuti
•    requisiti : questa donazione è particolarmente indicata per i donatori che hanno le seguenti caratteristiche :
tendenza di valori bassi di emoglobina (Hb) o di ematocrito (Ht)
ridotte riserve di ferro ( ferritina)
gruppi sanguigni ( B e AB ) per i quali vi è scarsa richiesta trasfusionale di concentrati di globuli rossi
Il recupero della componente donata avviene nel giro di poche ore, ingerendo una quantità di liquidi pari a quella persa e con una normale alimentazione

Piastrine da aferesi

La donazione delle sole piastrine sospese in una modesta quantità di plasma (150-200ml) mediante separatore cellulare, con restituzione delle restanti componenti del sangue ;
•    volume prelevato: circa 250 ml. di concentrato piastrinico plasma compreso
•    durata della donazione : da 1 ora a 1 ora e 15′
•    requisiti : oltre al possesso dei requisiti generici, al momento della donazione, il donatore dovrà possedere una conta piastrinica di almeno 200.000/mm3.
Il recupero della quantità cellulare donata è compensato, in parte, immediatamente dalla milza che rappresenta un serbatoio di piastrine mature, e per la restante parte dalla produzione di nuove piastrine da parte del midollo osseo entro 5 giorni.
La donazione viene richiesta sulla base delle necessità dei pazienti e il donatore viene contattato fra quelli che hanno dato la loro disponibilità.
L’intervallo minimo consentito tra due donazioni di plasma e tra una donazione di plasma e una di sangue intero o piastrine deve essere almeno di 14 giorni, mentre quello tra una donazione di sangue intero o piastrine e una di plasma deve essere di almeno 1 mese.
La donazione necessita di prenotazione presso le segreterie Associative.
La donazione in aferesi può essere praticata solo su donatore consenziente, preventivamente e adeguatamente informato ; a tal fine dovrà firmare un modulo di consenso informato. In qualsiasi momento il donatore può recedere dal suo consenso.
Per tutti i tipi di donazione si utilizza una sola vena del braccio. Tutto i materiali che vengono a contatto con il sangue del donatore sono sterili e monouso per cui è impossibile qualunque tipo di contaminazione.