Per Donare sangue non bisogna essere Eroi!
Come si diventa donatore
Requisiti Per donare sangue bisogna avere almeno 18 anni, pesare più di 50 Kg, essere in buone condizioni di salute e condurre uno stile di vita senza comportamenti a rischio. Per le donazioni di sangue intero occorre non avere superato i 65 anni; per le donazioni di plasma e piastrine il limite è...
Cosa si può donare
Le donazioni possono essere di tre tipi: sangue intero, plasma o piastrine. In base all’esito degli esami di idoneità il donatore può essere dichiarato idoneo a tutte le tipologie di donazione o solo ad alcune. Ciò dipende, in linea di massima, dai valori ematologici riscontrati, quali ad esempio,...
Orari punto raccolta
Info Punto di Raccolta Donazione di sangue intero o plasma – presso il Punto di Raccolta dell’AVIS Provinciale di Parma, situato a San Pancrazio Parmense in via Giuseppe Mori 5/a tel. 0521 98 13 85 int. 4, dotato di ampio e comodo parcheggio. La donazione di sangue intero si può effettuare – solo...
Donare per la prima volta
Registrazione Arrivato al Centro di raccolta sangue consegni al volontario o all’impiegato il tuo documento identificativo (nella nostra regione è stato identificato nella tessera sanitaria regionale). Ti verranno date tutte le informazioni ed un apposito questionario da compilare e firmare per...
Le analisi del sangue
Gli esami di idoneità contemplati per legge sono: • emocromo • glicemia • creatinine mia • transaminasi (ALT) • protide mia • colesterolo • trigliceridi • sideremia • ferritine mia • esame urine • ricerca degli anticorpi anti-HIV1-2 • ricerca dell'antigene HBsAg...
I gruppi sanguigni
Un po’ di storia La scoperta dei gruppi sanguigni è stata fatta nel 1900 dall’austriaco Landsteiner (premio Nobel per la medicina nel 1930), il quale osservò che mettendo in contatto il sangue di due persone si può verificare una reazione detta di agglutinazione con formazione di aggregati di...
Consigli utili
Prima della donazione Il giorno precedente la donazione occorre evitare importanti sforzi fisici e un’ alimentazione troppo abbondante e/o ricca di grassi perché potrebbero essere motivo di rialzo delle transaminasi con inidoneità del sangue donato; evitare di coricarsi tardi la sera e soprattutto...
Percorso del sangue
Oggi è possibile effettuare la donazione di sangue intero, di plasma e di piastrine (queste ultime tramite la metodica dell’aferesi ). Ciò che si ottiene da queste procedure sono: il sangue intero, il plasma da aferesi e le piastrine da aferesi che seguiranno poi strade diverse per utilizzi...
Diventa donatore ora
Diventa donatore Prenota la visita medica ed esami di idoneità alla donazione del sangue, compila la form e sarai ricontattato dal nostro staff al più presto. Via Giuseppe Mori 5/A, 43126 San Pancrazio - Parma 0521/981385 int 4 0521/980609
Diventa donatore
Per prenotare visita medica ed esami di idoneità alla donazione del sangue, compila la form e sarai ricontattato dal nostro staff al più presto.
Sede
Via Giuseppe Mori 5/A,
43126 San Pancrazio – Parma
Tel. sede:
0521/981385 int 4
Segreteria Sanitaria:
0521/980609